Gli studenti devono svolgere entro il secondo anno di corso attività di tirocinio archeologico o di laboratorio archeologico inclusi nel percorso didattico (ART. 7 REGOLAMENTO), per le quali non è prevista votazione ma un giudizio di idoneità.
I tirocini archeologici si trovano sotto il codice B029525, i laboratori archeologici si trovano al codice B029526. Le attività sono a scelta dello studente e si raccomanda di concordare la scelta con i docenti di riferimento.
Indipendentemente dal codice che lo studente decide di inserire nel suo piano didattico, lo studente può alternare attività di tirocinio e di laboratorio fino a raggiungere un totale di 6 CFU che gli verranno verbalizzate sotto un unico codice.
I LABORATORI
FREQUENZA E VERBALIZZAZIONE
Per frequentare le attività di laboratorio:
Per la verbalizzazione dei laboratori sono responsabili i docenti: M.E. Alberti (delegato/presidente), A. Catagnoti e D. Lo Vetro.
La verbalizzazione avviene nelle date di appello indicate sul sito del calendario degli esami.
NELL’OFFERTA SONO COMPRESI:
Tutte le attività di laboratorio possono essere svolte solo dopo aver frequentato il corso sulla sicurezza. Gli studenti che non sono in possesso di tale certificazione dovranno iscriversi entro il primo anno di corso.
Le attività dei laboratori di Archeologia sono presentate sul sito del Dipartimento SAGAS.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
19.06.2025