Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Magistrale in Archeologia

Stage e tirocini archeologici

Gli studenti devono svolgere entro il secondo anno di corso attività di tirocinio e/o di laboratorio archeologico inclusi nel percorso didattico (ART. 7 REGOLAMENTO), per le quali non è prevista votazione ma un giudizio di idoneità.

Le attività sono a scelta dello studente e si raccomanda di concordare la scelta con i docenti di riferimento.

Delegato per stages e tirocini, per crediti linguistici: Prof.ssa Marina Pucci

 

TIPI DI TIROCINIO

 

  1. TIROCINIO IN AZIENDA CONVENZIONATA. Il repertorio completo e aggiornato degli enti convenzionati con l'Ateneo è consultabile su sol.unifi.it/stage/firm_jsp/login.jsp. I crediti saranno riconosciuti tramite la procedura indicata sul sito della Scuola e sotto la responsabilità dell’Ufficio Tirocini.

 

  1. TIROCINIO ARCHEOLOGICO. La partecipazione a scavi archeologici diretti dai docenti del CdL on in convenzione con altri enti verrà riconosciuta come crediti di tirocinio. Per informazioni, date e modalità di partecipazione si veda la pagina dedicata (rimando a pagina scavi archeologici). I crediti di questo tirocinio vengono verbalizzati previa presentazione attestato di partecipazione. Per la verbalizzazione dei tirocini archeologici (codice B029525), sono responsabili i docenti: M. Pucci, (delegato/presidente) L. Buccino e M. Nucciotti. La verbalizzazione avviene nelle date di appello indicate sul sito del calendario degli esami.

 

  1. ATTIVITA’ FORMATIVA INTERNA: attività svolte all’interno dei Dipartimenti e delle Scuole, che possono essere anche propedeutiche alla preparazione della prova finale. Le modalità di partecipazione e riconoscimento crediti sono indicate nella pagina della Scuola (Attività formative interne | Didattica | Scuola di Studi Umanistici e della Formazione | UniFI).

 

  1. ATTIVITA’ ALL’ESTERO: Erasmus + traineeship, Erasmus + Bip e Erasmus + KA171: sono attività che si svolgono all’estero e sono regolate da bandi pubblicati dall’ufficio della Scuola, Servizio Relazioni Internazionali per la mobilità internazionale, con calendario proprio. Link Erasmus + traineeship (Erasmus + traineeship | Mobilità internazionale | Scuola di Studi Umanistici e della Formazione | UniFI); link Erasmus+Bip (Erasmus+Bip); link Mobilità KA171 (https://www.unifi.it/p11454.html) 

 

 

INFORMAZIONI, UFFICI E PROCEDURE:

  • Ufficio stage della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (recapiti, orari e informazioni) [vedi]
  • Pagina informativa a cura degli uffici dell'Ateneo [vedi]

 

Iniziare un tirocinio

Per attivare il tirocinio è necessario ottenere l’abilitazione alla compilazione del progetto, compilare la scheda progetto e consegnarla all’Ufficio Tirocini per la Validazione almeno 3 giorni lavorativi prima dell’inizio dell’attività.

 

Concludere il tirocinio

Il tirocinio non si considera concluso fin quando tutti i questionari di valutazione (tirocinante, tutor universitario, tutor aziendale) non sono stati compilati online. Soltanto in seguito alla compilazione il tutor aziendale potrà redigere la relazione finale del tirocinio. Infine, lo studente dovrà consegnare obbligatoriamente l’attestato di effettuazione del tirocinio (modulo F) e il Diario del Tirocinio.

 

Formazione obbligatoria per la sicurezza nei luoghi di lavoro - Gli iscritti ai corsi di studio triennali e magistrali e alle Scuole di specializzazione che, nell’attività pratica prevista dal tirocinio o dallo scavo, risultano esposti ai rischi, sono tenuti alla formazione in materia (art. 2 comma 1.a del D.Lgs. 81/2008 del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro). VEDI http://www.st-umaform.unifi.it/cmpro-v-p-383.html.

 
ultimo aggiornamento: 20-Lug-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Home Page

Inizio pagina