Naviga nel sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

Per iscriversi

Il corso di laurea non prevede il numero chiuso.

Requisiti di accesso

Saranno ammessi alla laurea magistrale in Archeologia studenti in possesso di una laurea triennale, che nel loro curriculum abbiano almeno 42 CFU maturati in discipline archeologiche (L-ANT/01, L-ANT/04; LANT/06, L- ANT/07, L-ANT/08, L-ANT/09, L'ANT/10, L-OR/05, L-OR/06, L-OR/11, L-OR/16, L-OR/20) o affini (L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/05, L-FIL-LET/01, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, LFIL-LET/07, L-OR/01, L-OR/02, L-OR/03, L-OR/04, L-OR/10, L-ART/01, L-ART/04, M-STO/01, M-STO/06, MSTO/07, BIO/02, BIO/08, GEO/01, GEO/04, GEO/09, GEO/11, ICAR/06, ICAR/18, ICAR/19, CHIM/12).

 

E' richiesta la conoscenza certificata di un'altra lingua dell'Unione europea oppure della lingua inglese (almeno livello B2).

 

Le eventuali carenze formative riscontrate dovranno essere colmate prima dell’iscrizione al corso di studio.

 

Colloqui per l’accertamento della personale preparazione aa 2024/25

In seguito all’accertamento dei requisiti curriculari e dopo l’assolvimento di eventuali debiti formativi gli studenti che intendono iscriversi al CdS devono sostenere un colloquio che ne accerti la personale preparazione. 

Il colloquio si svolge in presenza del Presidente del CdS o di un suo delegato (Prof. Contardi). 

Il colloquio dura circa 15 minuti e si articola su tre temi 

1) L’argomento dell’elaborato triennale; 

2) La descrizione di eventuali esperienze in ambito archeologico o storico (scavi, tirocini, attività Erasmus); 

3) Le discipline che lo studente intende seguire nel Suo percorso e l’eventuale preparazione pregressa nello stesso ambito. 

 

Contestualmente verranno fornite allo studente informazioni sui seguenti temi: 

1) articolazione del CdS e delegati; 

2) attività formative (scavi archeologici e laboratori) offerti dal CdS; 

3) presentazione delle domande per Erasmus+ e altri programmi di mobilità internazionale; 

4) attività previste in entrata e in itinere sul percorso di Eccellenza del Dipartimento SAGAS. 

 

Per i colloqui per l’ammissione all’aa 2024/25 i candidati saranno contattati mediante la nuova piattaforma online per la presentazione delle domande di valutazione per concordare un appuntamento con il Presidente del CdS.

  

Domande di valutazione per ammissioni a Corsi di laurea magistrale

Domande di valutazione Area di Studi Umanistici per ammissioni a Corsi di laurea magistrale

Modalità e scadenze per le immatricolazioni

Modalità e scadenze per le iscrizioni agli anni successivi

Tasse e contributi universitari

Passaggi di corso

Trasferimenti

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

19.06.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni